Rapporto di Sostenibilità 2024 di TIER-Dott

3 days ago

Diamo una vita più lunga alle nostre ruote!

Dalla fusione del marzo 2024, TIER e Dott portano avanti insieme una missione: trasformare la mobilità in meglio. Siamo entusiasti di condividere il nostro primo rapporto di sostenibilità congiunto per il 2024! Operando con un quarto di milione di veicoli in oltre 400 città di 21 paesi, siamo impegnati a rendere la micromobilità sostenibile, accessibile e sicura una realtà per tutti.

Scopri il rapporto di sostenibilità 2024 di TIER-Dott (in inglese)

Programma Phoenix: Il nostro impegno per la durata dei veicoli 

 


Uno dei risultati di cui siamo più orgogliosi, evidenziato nel rapporto, è il grande successo del nostro programma di rigenerazione “Phoenix”. Lanciato nel 2021, Phoenix stabilisce un nuovo standard di circolarità nel settore della micromobilità. Nel solo 2024 abbiamo intensificato notevolmente i nostri sforzi, rigenerando ulteriori 9.700 monopattini elettrici delle flotte TIER e Dott.

Questo porta il totale dei veicoli rigenerati a ben 25.000, prolungando la durata media di un monopattino elettrico fino a 11.000 chilometri! Il nostro team dedicato di 50 professionisti, presso il centro operativo globale in Polonia, ha inoltre rigenerato oltre 13.500 moduli IoT e 2.600 batterie.

Cosa comporta la rigenerazione? Ogni monopattino viene completamente smontato per un controllo diagnostico accurato. I componenti vengono rigenerati con attenzione e il veicolo viene infine pulito e riverniciato. L’obiettivo principale? Aumentare la durata di ciascun veicolo di almeno due anni aggiuntivi e massimizzarne l’utilizzo complessivo. Tutto questo per rendere la nostra flotta più duratura ed efficiente per te.

Mobilità condivisa x Trasporto pubblico = Mobilità pubblica

 

I nostri servizi non sono solo comodi; promuovono anche l’uso del trasporto pubblico. Il nostro sondaggio tra gli utenti del 2024 ha rivelato che il 41% dei viaggi con TIER-Dott è connesso al trasporto pubblico. Ancora più notevole: il 16% di questi spostamenti non sarebbe avvenuto senza i vantaggi della micromobilità condivisa per il primo e l’ultimo miglio, contribuendo a oltre 6,5 milioni di corse aggiuntive nei sistemi di trasporto pubblico delle città servite!

 

Viaggi più sicuri

 

La sicurezza è una priorità assoluta. Lavoriamo attivamente per raggiungere l’obiettivo “Vision Zero” sugli incidenti. Lo scorso anno abbiamo organizzato numerosi eventi sulla sicurezza in tutta Europa, collaborando con organizzazioni locali per educare gli utenti all’uso responsabile di monopattini e biciclette elettrici. Siamo orgogliosi di registrare un tasso di infortuni inferiore alla media del settore secondo i dati aggregati di MMfE: 3,3 infortuni che hanno richiesto cure mediche ogni milione di chilometri percorsi sui nostri veicoli.

Anche i nostri team operativi locali hanno ricevuto una formazione approfondita, con 97 sessioni di addestramento operativo standardizzate, che coprono tutto, dalla sicurezza generale alle migliori pratiche per il posizionamento corretto dei monopattini in aree senza parcheggi segnalati – per tutelare le persone ipovedenti.

Come afferma Maxim Romain, presidente di TIER-Dott: “Sia TIER che Dott sono state fondate nel 2018 con la stessa missione: città senza inquinamento per le persone, non per le auto. Con i nostri 250.000 monopattini e biciclette elettriche, offriamo una soluzione di mobilità sostenibile e accessibile ai cittadini e ai visitatori di oltre 400 città. Uno dei nostri più grandi successi è il programma di rigenerazione ‘Phoenix’, che ha raggiunto il traguardo di 25.000 veicoli rigenerati, con ulteriori 13.500 moduli IoT e 2.600 batterie rigenerati solo nel 2024.

Siamo estremamente orgogliosi dei progressi compiuti dal 2018 e ci impegniamo per la massima trasparenza sulla nostra impronta di carbonio e sui risultati in tema di sostenibilità. Non vediamo l’ora di continuare a guidare il cambiamento positivo nella mobilità urbana. Insieme, cambiamo la mobilità in meglio anche nel 2025!

SALTA A BORDO!

app phone image